Grumolo Pedemonte 1930, Melbourne 25 Marzo 2025
Ci ha lasciato Agostino Martini, abitante con i due fratelli Francesco (Gino) e Mario poveri orfani di padre ancora bambini, partito da via Cavajon a Grumolo nel 1950 per cercar fortuna in Australia, seguito 3 anni dopo dal fratello Mario. La sua intensa vita lavorativa lo ha premiato con un notevole successo professionale nella sua attività di imprenditore edile. Si dice in Australia che il centro di Melbourne sia stato pavimentato dai fratelli Martini. E’ stato anche fortunato con una famiglia creata con la amata moglie Bianca Lorandi di Villaverla, conosciuta per corrispondenza come succedeva a quei tempi, e gratificata dalla nascita di Bortolo e Maria, e da 4 nipoti. Era un uomo buono ed onesto che ha sempre avuto l’Italia nel cuore. E’ sempre stato cittadino Italiano, tuttora iscritto nell’anagrafe di Zugliano e si è sempre dedicato a sostenere la comunità Veneta.
E’ stato tra i fondatori nel 1969 del Veneto Social Club di Melbourne, probabilmente il più grande (16 acri) e numeroso del mondo con circa 5000 soci di cui è stato vicepresidente dal 1975 al 1990 e Presidente dal 1990 al 2000. Le origini del Club Veneto risalgono agli anni ’60. All’inizio era un’idea abbastanza semplice: un piccolo terreno e un’umile club house (la baracca), dove gli amici potevano incontrarsi, fare due chiacchiere, giocare a bocce, un bicchiere di vino e un po’ di cibo regionale. Il Veneto Club è cresciuto da questo umile inizio fino a diventare un prestigioso, elegante e vivace centro familiare e comunitario, che offre una serie di servizi e comfort: sale riunioni per la comunità, strutture per riunioni per il settore aziendale, nonché gruppi sportivi con strutture per i giovani (e meno giovani) tra cui bocce, squash, calcio (calcio), tennis, basket, golf group, una moderna palestra per i suoi membri e la comunità più ampia e un pluripremiato bistrot contemporaneo per famiglie, aperto a pranzo e cena 7 giorni su 7.
Il Veneto Club è anche la sede di una delle uniche due gondole esistenti al di fuori della regione Veneto. Dopo il lungo viaggio in nave per arrivare in Australia nel 1950, Agostino si è imbarcato serenamente assistito dai suoi cari in un viaggio più lungo per ricongiungersi alla compagna della sua vita di onesto emigrante cui nulla è stato regalato ma che conquistato onore rispetto crescita economica e sociale solo con le sue ruvide mani di muratore.



