Tempo fa, sfogliando una monumentale opera sulla bonifica di Mussolinia/Arborea e su alcuni suoi protagonisti, mi ero imbattuto in una lettera del 1932 scritta da Armelindo Peterle. La particolarità non stava tanto nel raccontare ai propri famigliari rimasti nella terra d’origine la vita condotta in Sardegna, quanto nella presenza nel testo della parola “barbagigio”, impiegata per indicare i frutti della pianta d’arachide. Nella piana, salvo il termine italiano, questo legume di origine brasiliana è noto come “bagigio”. Assodato che la maggior parte dei mezzadri arborensi giunsero da precise aree del Veneto dove questa parola è utilizzata, la diffusione del vocabolo “barbagigio”, per quanto intuibile nel significato, interessa invece la parte alta della provincia di Treviso e il bellunese, da dove non risultano, almeno a memoria, persone arrivate nella bonifica. Così, alla prima occasione in cui sono potuto entrare in contatto con qualche famigliare, ho cercato di approfondire la questione.

Vittoria, figlia di Armelindo, è del 1933 e oggi vive nell’agro di Arborea, in un podere della strada 22. Ci siamo così dati appuntamento in un pomeriggio d’estate, grazie al nipote Antonio, figlio di un suo fratello, lui stesso desideroso di conoscere parte della propria storia famigliare.

I Peterle sono arrivati ad Arborea da Tambre, o meglio da Tambruz, in provincia di Belluno. È il 14 luglio. Ricorre la presa della Bastiglia, ma alla televisione scorrono le immagini degli ultimi chilometri della tappa del Tour de France, che mostrano per l’occasione il sardo Fabio Aru in maglia gialla. Aspettiamo la conclusione per vedere se il campione di Villacidro potrà continuare a guidare la classifica della Grande Boucle. E cosi sarà. La televisione può essere spenta, sentenzia Vittoria. Cose da raccontare ne ha veramente tante e inizia subito con un aneddoto narratole dal padre sul paese d’origine: I boscaioi andavano a taiar la legna. A un certo momento si staccava un e se portava via il fusile e come vedeva un cunicio ghe sparava per magnarselo con la polenta. Però quei de Tambre i fa la polenta dura e invece i trevisani (zona d’origine del marito) i la fa molla. Cussì lori i la tagliava e i la sentava sora la pianta. Ma la pianta iera taiada in pendenza, e cussì la polenta ga comincià a rodolare, zo da la montagna. E alora un ga comincià a gridare “ciapala ciapala ciapala”…cussì quel col fusile pensava che fossi un cunicio e se ga messo a spararghe! Col fusile no? E invece iera la polenta che rodolava.

Il suo veneto è ancora vivo e la cosa straordinaria è che alla sua pronuncia è intercalato un sardissimo “eja” per annuire. Scopro che Armelindo non è mai stato mezzadro della SBS, la società che ha realizzato la bonifica della piana di Arborea, e che ha reclutato le famiglie da insediare nei poderi. Egli aveva infatti preso in affitto un appezzamento, vicino a quello che è oggi il campo sportivo, per diventare il primo ortolano del paese, pagando direttamente all’azienda un corrispettivo. Questo motiva l’assenza della famiglia Peterle dal manifesto dei pionieri della “Bonifica Sarda” che la SBS realizzò al tempo. Vittoria non ricorda esattamente in che anno sia giunto il padre a Mussolinia, ma è certa che arrivò in Sardegna come carpentiere, insieme ai suoi fratelli Toni e Treo, lavorando per la costruzione del villaggio e in particolar modo del silos. Gavevo anca le fotografie con lu davanti, coi ciodi e il martello, ma go perso tutto. Lori iera gente che andava in giro per il mondo per lavoro. Andavano tanto in Belgio e i l’è andai anca in Sicilia. Mentre i miei zii xè poi ripartii, lu se ga fermà, dice rimarcando la loro abitudine a spostarsi dove il lavoro lo chiedeva. E prosegue De là a Tambruz iera tutto un altro ambiente rispetto a qua. […] Me pupà ga fato de tuto de più. Gaveva anca una trattoria che ancora oggi esiste e se ciama All’Alba. Cerca di far mente locale per ricordare i racconti ricevuti, tanto più quelli riguardanti i suoi compaesani ed è certa che molti di loro facevano cucchiai e mestoli di legno per essere venduti nella bassa, verso Treviso. Me disea sempre che lori iera simberli (cimbri) e quando che iera arrabià disea delle parole in tedesco. A noantri ghe vegneva da ridere, ma no se podeva se no partiva sciaffe, […] ma a in casa ghemo sempre ciacolà in veneto. Leggenda vuole che le comunità cimbre siano originarie dello Jutland in Danimarca e che a seguito della sconfitta subita a opera dei romani a Vercelli guidati da Gaio Mario nel 101 a.C. si siano poi rifugiate nelle Prealpi Venete. In realtà, secondo studi più contemporanei, queste popolazioni dalla parlata germanica sono giunte da una zona della Baviera intorno al 1200 d.C. La comunità dell’Alpago è per giunta di recente costituzione, formatasi da un esodo migratorio da Roana, nell’Altipiano di Asiago storico insediamento cimbro, incentivato agli inizi dell’800 dall’Arsenale di Venezia, per il recupero del legname nella foresta del Cansiglio, fondamentale per la costruzione degli scafi e gli stessi pali di legno della Laguna.

Nella famiglia di Vittoria erano in nove tra fratelli e sorelle. Alora ischei no ghi n’era. I spetava che la gaina fasea ‘cheocheo’ per tirarghe el collo e far el brodo. Vita non facile per quei tempi e il lavoro era sempre in avanzo alla strada 19, tanto che ai Peterle serviva parecchia manodopera: Allora no iera trattori e se dovea far tuto a man. Prendevano così qualche operaio del posto, ma anche dai paesi limitrofi e per le esigenze straordinarie non si risparmiavano nemmeno i bambini di casa: anca noi fioi de nove e diese ani ghe tocava lavorare come che tornavimo dalla scuola. Ancora me ricordo quel che se dovea far par la semina. Qualche anno dopo, nello stesso caseggiato colonico arrivò la famiglia Favalessa (da Cessalto), con un figlio di nome Giordano (Cilo), futuro sposo di Vittoria.

Più nitidi i ricordi della guerra e dei soldati che bussavano alla porta della loro casa per chiedere da mangiare. I tedeschi gavea sempre fame, ma quando zè rivai gli americani l’è sta tutta un’altra roba. I vegneva a tor la verdura, però i portava scatolette, formajo e tanto altro. Poi però un giorno Armelindo tornò a casa per avvertire tutti che rimanere lì era pericoloso. La possibilità di uno sbarco alleato non era ipotesi remota e il vicino campo sportivo era occupato dai militari, bersaglio appetibile per l’aviazione nemica. Si decise quindi il trasferimento nella casa della famiglia della moglie (Cenghialta, da Brendola), che all’epoca viveva dove oggi sorge il centro fieristico. Ricevettero due coperte e un paio di sacchi da stendere in terra per poter dormire, con un orecchio sul cuscino e l’altro proteso verso l’esterno, pronto a cogliere qualsiasi vibrazione che poteva annunciare un attacco. Così una notte gli anglo-americani iniziarono a lanciare i bengala per avere più luce e poter eventualmente bombardare, costringendo tutti quanti a cercare rifugio nell’improvvisato riparo antiaereo che si era costruito vicino al canale.

I ricordi di Vittoria bambina non si fermano qui e proseguono con il sabato fascista, quando da “piccola italiana” andava a marciare nell’impianto della GIL (Gioventù Italiana del Littorio). Era presente anche alla seconda visita di Benito Mussolini nel 1942. Un’altra volta invece, pensando di accogliere il duce, la fecero esercitare per giorni e giorni, per un saggio ginnico nel campo di atletica in cui insieme a tante altre compagne avrebbe dovuto formare la scritta “Viva il Duce”. Arrivò invece il triestino Aldo Vidussoni, all’epoca segretario del PNF, e che sarebbe tornato alla fine della guerra per trasferirsi con la propria famiglia.

Nel 1944 con la caduta del regime anche Mussolinia deve essere defascistizzata. Nasce Arborea. In onore del glorioso giudicato sardo, in linea con quelli che sono i nuovi sentimenti nazionali. L’avvicendamento politico non riguarda soltanto il cambio del nome al centro, ma anche lo smantellamento dei simboli che hanno caratterizzato l’intero territorio italiano per un ventennio. Allora si aveva la foto nel duce nelle case. Quando l’è vignu zo il regime quei de la SBS i la cavae via. Ricordo anche il busto del duce, quelo de la GIL, che è stato portato via col carrello. La gente i ghe buttava sterco, ghe spudava. Sono cosi buttati giù a colpi di martello anche i fasci littori dalle case coloniche e dalle stalle, oltre che dagli altri edifici maggiormente rappresentativi della piana, in preda a una furia iconoclasta che non esenta neanche la cittadina che si era fregiata del nome del duce.

L’Italia repubblicana spazzò via anche l’entourage della vecchia dirigenza SBS e i terreni poterono così essere finalmente riscattati dai mezzadri che, a partire dal 1955, divenuti assegnatari, si associarono in più cooperative. Nel 1967 Vittoria si trasferì nella strada 22, insieme al marito Cilo, quando in seguito all’abbandono delle campagne di moltissime famiglie che ripartirono per le fabbriche del Piemonte e della Lombardia, ebbe la possibilità di prendere un podere e mettere su famiglia.

Peterle è oggi un nome conosciuto in tutta la Sardegna. La famiglia continua a fare, con fatica e professionalità, ciò che il nonno Armelindo da pioniere dell’orticoltura aveva avviato. Alcuni nipoti negli anni ’90 hanno perfino aperto un vivaio, oggi leader nell’isola per la produzione di piante e all’avanguardia in Europa per l’utilizzo di tecnologie e sistemi di produzione, il tutto senza aver mai dimenticato da dove tutto ebbe inizio, quando quella polenta cominciò a rotolare nei boschi dell’Alpago…ciapila! Ciapila!

Antonio, uno dei nipoti, oltre a lavorare nell’azienda è anche socio fondatore del circolo Veneti nel Mondo-Sardegna con sede in Arborea.

 

di Alberto Medda Costella. Foto di Virgilio Alfano