Lingua veneta o lingua italiana? Gli effetti della lingua nei processi di decisione.
In questi giorni ci ha scritto Greta Pianezzola, studentessa dell’Università degli Studi di Padova che assieme ad un gruppo di ricerca di Psicologia Cognitiva sta studiando gli effetti della lingua sul comportamento. La ricerca ha, infatti, dimostrato come questo cambia a seconda che venga usato l'italiano o il veneto. In particolare, il suo progetto di [...]
22 marzo 1848 rinasce la Repubblica Veneta
"Quali erano i veri obiettivi dell'insurrezione veneziana?" chiese W. Nassau a Daniele Manin negli anni del suo esilio parigino "Preferivamo essere una Repubblica indipendente confederata con gli altri stati italiani" la risposta del protagonista principale di quella straordinaria esperienza chiamata Repubblica Veneta e durata quasi un anno e mezzo, dal 22 marzo 1848 al 24 [...]
Associazione Veneti nel Mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
Associazione Veneti nel mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. L’accordo è stato siglato da Paolo Masini, Presidente del Comitato d’indirizzo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo. Associazione con sede a Camisano Vicentino (VI), riconosciuta dalla Regione [...]
Costituzione della Consulta dei Veneti nel Mondo 2021/2025
Con Decreto del Presidente della Regione del Veneto n. 33 del 2 marzo 2021 è stata costituita la Consulta dei Veneti nel Mondo ai sensi dell’art. 16 della L.R. n. 2/2003, così come modificata con L.R. 7 giugno 2013, n .10. La Consulta risulta così composta: Presidente della Consulta: Avv. Cristiano Corazzari, Assessore Regionale [...]
1896, nasce il “Comitato veneto per il decentramento e le autonomie”
Nel 1896 il dott. Pierluigi Mozzetti stampava a Treviso “Il programma del comitato veneto per il decentramento e le autonomie” Ecco l’incipit del documento: “Nel novembre 1894 concludendo un breve cenno sull’autonomie dei corpi locali, da queste stesse colonne io domandava ai Veneti –di fronte al movimento che si solleva nelle altre Regioni d’Italia [...]
I mercoledì degli imprenditori: GlobalVen incontra Apindustria
I Mercoledì dell’Imprenditore. Sono dei brevi incontri di un’ora su temi di interesse per noi imprenditori. L’appuntamento è utile per avere un assaggio delle varie tematiche, per poi eventualmente poter approfondire. Vi aspettiamo!Compila il form on line per partecipare: https://forms.gle/EKYVkMCE3N7kcQnJA
Gli Alpini del Victoria e Tasmania al Veneto Club Melbourne
Lunedì 07 Dicembre 2020 il Veneto Club Melbourne ha ufficialmente accolto il monumento dell'Associazione Nazionale Alpini del Victoria e Tasmania alla presenza di una delegazione della sezione locale capitanata dal Presidente responsabile statale Aldo Zanatta (originario di Cusignana, frazione di Giavera del Montello - TV), dal Consigliere sezionale Lorenzo Bianchin (originario di Camalò, frazione di [...]
“La Lega di Cambrai e la Serenissima” nuovo volume di Ettore Beggiato
E’ appena uscito il nuovo volume di Ettore Beggiato “La Lega di Cambrai e la Serenissima". L’autore che aveva sempre privilegiato l’ottocento veneto nelle sue ricerche, dal plebiscito-truffa del 1866 all’insorgenza veneta del 1809, dall’ultima vittoria della Serenissima a Lissa ancora nel 1866 alla Repubblica Settinsulare di Corfù nel 1800, questa volta approfondisce una delle pagine [...]
Le ville venete e il loro legame con il territorio – Magani, Restucci e Mezzalira
https://youtu.be/b90tjkBmXmQ?list=PLahLzM0AHUQ9LoT1_ZrnRVANhAwOsd9D_
I patrizi veneziani e le ville venete – Antonio Foscari e Marcello Maria Fracanzani
https://youtu.be/Zm9qukaAuCU?list=PLahLzM0AHUQ9LoT1_ZrnRVANhAwOsd9D_
Villa ed economia al tempo della Serenissima – Edoardo Demo
https://youtu.be/tWCUf9VUBAo?list=PLahLzM0AHUQ9LoT1_ZrnRVANhAwOsd9D_
Il governo del territorio padovano tra Cinque e Seicento – Andrea Savio
https://youtu.be/mglXBnrwuE4?list=PLahLzM0AHUQ9LoT1_ZrnRVANhAwOsd9D_
Civiltà di villa e architettura veneta – Guido Beltramini
https://youtu.be/Dl98WkYTwYc?list=PLahLzM0AHUQ9LoT1_ZrnRVANhAwOsd9D_
Facce da tubo. Un viaggio nella tube londinese.
Il Libro Facce da tubo è un viaggio nella tube londinese, un trip sulla Bakerloo line, da Harrow and Wealdstone a Elephant and Castle, fatto allo scopo di consegnare a una ragazza un CD musicale. Durante il viaggio entrano ed escono dalla carrozza, come in un palcoscenico itinerante, personaggi inquieti che costituiscono un circo padano [...]