Cammino Da San Marco a San Marco 2020
29 febbraio 2019 more veneto Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità [...]
Gli amici veneti-brasiliani mi girano una gran bella notizia: la seconda edizione del “Dissionario talian-portoghese” di Darcy Loss Luzzatto è disponibile anche su Amazon. Darcy Loss Luzzatto, vulcanico autore ed editore, è l’alfiere di tutti coloro che parlano el “talian” (o veneto-brasiliano), una vera e propria leggenda vivente della lingua e della cultura taliana; [...]
DOMENICO PITTARINI, L’OMERO DEL VENETO. “Ghe cago ai talgiani”, “ste sènache porche” (sènache, persone magre e patite), “i ne monde, i ne tosa, i n’inciòa, gnancora saemo un fiol de na scroa” (ci mungono, ci tosano, ci inchiodano come un figlio di una scrofa), “marsoni” (massoni), “dente salvadega che magna i cris-ciani, pì pedo [...]
Arquà Polesine (Rovigo) I poeti tornano a parlare all'ombra del castello medievale di Arquà per celebrare la XXVIII edizione del singolare premio letterario "Raise", creato da un migrante polesano e continuato negli anni con l'apertura ai Veneti dell'Istria, della Maremma, di Arborea, dell'Agro Pontino, dell'America Latina, dell'Australia e di tutti quei luoghi dove noi [...]
A Cittadella nella Chiesa del Torresino in via Garibaldi 58 sarà presentata la mostra "L'arte degli ex-voto", organizzata dall'associazione "Love onlus” in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Cittadella. La mostra, curata e realizzata da Piero Pazzi, è composta da riproduzioni degli ex-voto del Santuario della Madonna dello [...]
Rimarrà aperta fino a domenica 26 gennaio la mostra “Crema veneziana. Momenti di vita, di storia e di arte” inaugurata ai primi di dicembre nel Teatro San Domenico, iniziativa che celebra i 570 anni dalla dedizione di Crema alla Serenissima datata 16 settembre 1449. Prima di entrare a far parte della Repubblica Veneta, Crema [...]
https://www.youtube.com/watch?v=kXQVMD3EkMI&t=1s Il mini - docu "Sulla rotta di Pigafetta" dedicato al vicentino Antonio Pigafetta, primo veneto in Cile, è stato realizzato dall'Associazione Veneti nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto, la partnership del Consolato Onorario del Cile in Vicenza, dell'Associazione Imprenditori Veneti in Cile e del Centro Pigafetta, oltre al patrocinio [...]
Quando Napoleone dichiarò guerra alla Serenissima (primo maggio 1797) ordinò “di far atterrare in tutte le città di terraferma il Leone di San Marco”; i soldati francesi e i collaborazionisti giacobini italiani e veneti eseguirono con particolare determinazione il decreto del Bonaparte e migliaia e migliaia di leoni furono distrutti e scalpellati: Napoleone aveva [...]
Importante riconoscimento per Ettore Beggiato, già assessore regionale ai rapporti con i Veneti nel mondo e cittadino onorario di Serafina Correa, da parte delle Associazioni dei diffusori del talian (veneto-brasilian) riunitesi a Nova Erechim nello stato di Santa Catarina che gli hanno consegnato il trofeo “Merito Talian 2019” come “ricognossimento del rilevante contributo ne [...]
L’obiettivo è di collocare “25 Leoni di San Marco” nello stato brasiliano del Rio Grande do Sul; l’iniziativa parte dal Comitato Veneto del Rio Grande do sul (COMVERS) che raggruppa una quarantina di associazioni attive nello stato più meridionale del Brasile che ha per capitale Porto Alegre e nel quale vivono milioni di discendenti [...]
Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]