11 agosto 1716 la Serenissima Corfù respinge l’assedio dei Turchi
Corfù all’epoca aveva circa 50 mila abitanti ed era adeguatamente fortificata; la Serenissima, conscia del pericolo turco, aveva affidato il comando della piazzaforte al maresciallo conte von der Schulenburg. Proveniente da una vecchia famiglia prussiana, Johann Matthias von der Schulenburg, nato a Emden di Magdeburgo l’otto agosto 1661, ha fatto i suoi studi a Parigi [...]
Presentazione del Busto di Antonio Pigafetta, Comune di Vicenza, Palazzo Trissino – 24 luglio 2020
https://youtu.be/kSQZkbXLjoM Copia del busto di Pigafetta nel cortile di Palazzo Trissino prima di partire alla volta del Cile. Sarà installato a Punta Arenas. Questa mattina, in occasione del posizionamento della statua nella sede del municipio, l'assessore alla cultura, il consigliere comunale delegato alle celebrazioni, il Console Onorario del Cile in Vicenza e i rappresentanti dell'associazione [...]
Addio a Darcy Loss Luzzatto, massimo esponente del “Taliàn”
Dai nostri amici veneto brasiliani ci giunge la triste notizia della partenza del grande Darcy Loss Luzzatto. Uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870. Nato nel 1934 a [...]
Benedetto Crivelli condottiero della Serenissima
La prima parte della vita di Benedetto Crivelli è abbastanza misteriosa; nasce a Milano nel quindicesimo secolo, è genero di Biagio (Biasino) Crivelli, altro capitano di ventura e nella guerra di Cambrai che vide contrapposta alla Serenissima quasi tutta l’Europa lo troviamo al servizio del re di Francia Luigi XII; in particolare dal 1512 deve [...]
25 marzo 421: fondazione di Venezia
Venezia nasce sull’acqua, nella laguna, su terreno fangoso e insicuro, lottando contro ogni avversità, con una incrollabile fede nei grandi destini dei Veneti. Secondo la tradizione, il 25 marzo del 421 d.C. i Veneti provenienti dalla terraferma, per sfuggire alle invasioni dei Goti e degli Unni, si rifugiarono nella laguna, dando inizio di fatto alla [...]
Su Stai, l’altra “bonifica veneta” di Sardegna
Quando si parla di bonifiche idrauliche e agrarie in Sardegna è inevitabile che il pensiero sia rivolto ai grandi lavori di risanamento realizzati dalla Società Bonifiche Sarde nella piana di Mussolinia, oggi Arborea. Dicasi altrettanto quando si parla di veneti. Immagine rafforzata dal riconoscimento,e conseguente premio, a comune onorario della Regione del Nordest Italia, frutto [...]
Il paesaggio dell’ex stagno di Sanluri
«Chi scende alla stazione di Sanluri e si guarda intorno, non potrebbe certo credersi in un'azienda agraria modello. A trecento metri lontano si alza un fabbricato rurale, basso e senza carattere; intorno si stende un piano adusto, privo, quanto lontano l'occhio possa distinguere, di qualsiasi casa, di qualsiasi, albero grande o piccolo, di qualsiasi minuscola [...]
“Programma Annuale per i veneti nel mondo 2020” (DGR nr. 251 del 02.03.2020)
La Regione del Veneto ha approvato il Programma annuale degli interventi a favore dei veneti nel mondo, sulla base degli indirizzi programmatici definiti dal Piano triennale 2019-2021. Deliberazione della Giunta Regionale n. 251 del 02 marzo 2020: Approvazione del Programma di interventi a favore dei veneti nel mondo - anno 2020. Articolo 14 "Piano [...]
Don Rino Bergamin, il missionario salesiano tra Veneto, Arborea e Venezuela
Quando l’ispettore mi ha detto “qui in Venezuela non abbiamo oratori. Tu vieni dall’Italia, dove gli oratori sono vivi, partecipano e fanno. Se vuoi io ti fondo un oratorio”. Io ho copiato un po’ questo di Arborea e ne ho fondato uno simile a Boleita. Adesso abbiamo diversi oratori, fatti tutti sullo stesso stampo [...]
Veneti della Maremma
A partire dal 1866, subito dopo l’annessione del Veneto all’Italia, il fenomeno dell’emigrazione ha pesantemente contraddistinto il popolo veneto, all’inizio con dimensioni bibliche quando paesi interi partivano per la Merica sperando di far fortuna, e creando un altro Veneto al di là dell’Oceano, specialmente nei tre stati meridionali del Brasile (Rio Grande do Sul, [...]
Un viaggio nella storia…
Chi ha detto che non si può partire? Associazione Veneti nel Mondo ti propone un viaggio nella storia con "San Marco. Il leone e l'evangelista" di Aldo Rozzi Marin. #ioleggoacasa
Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto
29 febbraio 2019 more veneto Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità [...]
Dal Brasile arriva su Amazon il dizionario veneto-portoghese
Gli amici veneti-brasiliani mi girano una gran bella notizia: la seconda edizione del “Dissionario talian-portoghese” di Darcy Loss Luzzatto è disponibile anche su Amazon. Darcy Loss Luzzatto, vulcanico autore ed editore, è l’alfiere di tutti coloro che parlano el “talian” (o veneto-brasiliano), una vera e propria leggenda vivente della lingua e della cultura taliana; [...]
Pittarini, l’Omero del Veneto emigrato in Argentina
DOMENICO PITTARINI, L’OMERO DEL VENETO. “Ghe cago ai talgiani”, “ste sènache porche” (sènache, persone magre e patite), “i ne monde, i ne tosa, i n’inciòa, gnancora saemo un fiol de na scroa” (ci mungono, ci tosano, ci inchiodano come un figlio di una scrofa), “marsoni” (massoni), “dente salvadega che magna i cris-ciani, pì pedo [...]
Dalle Bocche di Cattaro a Cittadella, mostra “L’arte degli ex-voto”
A Cittadella nella Chiesa del Torresino in via Garibaldi 58 sarà presentata la mostra "L'arte degli ex-voto", organizzata dall'associazione "Love onlus” in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Cittadella. La mostra, curata e realizzata da Piero Pazzi, è composta da riproduzioni degli ex-voto del Santuario della Madonna dello [...]