Una mostra sulla città di Crema e la Serenissima
Rimarrà aperta fino a domenica 26 gennaio la mostra “Crema veneziana. Momenti di vita, di storia e di arte” inaugurata ai primi di dicembre nel Teatro San Domenico, iniziativa che celebra i 570 anni dalla dedizione di Crema alla Serenissima datata 16 settembre 1449. Prima di entrare a far parte della Repubblica Veneta, Crema [...]
Trailer “Sulla rotta di Pigafetta: il mini-docu”
https://www.youtube.com/watch?v=kXQVMD3EkMI&t=1s Il mini - docu "Sulla rotta di Pigafetta" dedicato al vicentino Antonio Pigafetta, primo veneto in Cile, è stato realizzato dall'Associazione Veneti nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto, la partnership del Consolato Onorario del Cile in Vicenza, dell'Associazione Imprenditori Veneti in Cile e del Centro Pigafetta, oltre al patrocinio [...]
Il Gonfalone del Cammino Da San Marco a San Marco arriva fino a Jaguarì
Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]
EL CENTRO DE STUDI VÉNETI SO’L PARANÀ – CEVEP, SO’L XXIII INCONTRO DEI DIFUSORI DEL TALIAN
So i dì 25, 26 e 27 de otobre de 2019 el CEVEP el ga partessipà del XXIII Incontro dei Difusori del Talian a Nova Erechim, Santa Catarina. El evento l’è stà organizà par a Associassion Italiana Véneta de Nova Erechim, insieme con a Associassion dei Difusori del Talian – ASSODITA, a Federassion dee [...]
Il capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)
L'anniversario della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Intitoliamo una via all’epica battaglia in tutti i comuni del Veneto! Il 7 ottobre è l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove [...]
Biblioteca delle Radici: la Regione del Veneto riconosce il valore di interesse locale
La Biblioteca delle Radici dell’Associazione Veneti nel Mondo ha ricevuto l’importante riconoscimento “di interesse locale” da parte della Regione del Veneto ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale 50 del 1984. La Biblioteca dell’Associazione Veneti nel Mondo rappresenta un punto di riferimento per lo studio della storia veneta ed in particolare di quella dell’emigrazione veneta [...]
La grande “fuga” dei Veneti preoccupa l’Associazione Veneti nel Mondo.
15.000. Un dato come un altro se non fosse che parliamo del numero di persone che si sono cancellate dall’anagrafe in Veneto. Più del 9% delle cancellazioni nazionali. Di questi, 3.403 sono i giovani partiti dalla sola provincia di Vicenza nel 2017. Dati che rappresentano un fenomeno in aumento, da arginare e rallentare. Una percentuale [...]
L’istroveneto riconosciuto ufficialmente nella Slovenia
L’istroveneto è stato riconosciuto patrimonio culturale immateriale da parte della Repubblica Slovena; è quanto riporta il quotidiano “La Voce del Popolo”, fondamentale mezzo di informazione della minoranza istroveneta in Slovenia e in Croazia. La “Commissione scientifica per le lingue” slovena ha riscontrato che l’istroveneto risponde a tutti i caratteri scientifici per l’iscrizione nel “Registro [...]
Quinta edizione di “1866: la grande truffa” di E. Beggiato
E' uscita in questi giorni la quinta edizione di "1866: la grande truffa" di Ettore Beggiato, pubblicata da Editrice Veneta di Vicenza. Il volume incentrato sul plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (21-22 ottobre 1866) è stato stampato la prima volta nel 1999 e, anche grazie alla significativa prefazione del compianto Sabino Acquaviva, suscitò [...]
Arborea: la consegna del premio al Primo Comune Onorario del Veneto
Il comune sardo di Arborea è stato premiato il giorno 12 marzo 2019, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, quale ‘primo comune onorario del Veneto’, per le iniziative assunte a tutela della cultura e della civiltà veneta, alla presenza del Presidente del Consiglio Ciambetti e dell’Assessore Lanzarin. Gli amministratori dei comuni [...]
Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo
Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da “more veneto” per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l’anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi [...]
Consulta e Meeting dei Giovani Veneti (Padova, 4/6 ottobre 2018)
Si sono conclusi sabato nel primo pomeriggio i lavori della Consulta dei Veneti nel Mondo e del Coordinamento dei Giovani Veneti e Giovani Oriundi Veneti 2018. Ecco qui la rassegna stampa: CONSULTA DEI VENETI NEL MONDO E MEETING DI COORDINAMENTO DEI GIOVANI VENETI ED ORIUNDI VENETI NEL MONDO - DOCUMENTI CONCLUSIVI http://www.globalven.org/news.aspx?ID=406 VENETI NEL MONDO: [...]