Torna a rivivere la splendida Bandiera Contarina
Il vessillo sventolava sulla galea di Domenico II Contarini (1585-1675) centesimoquarto Doge della Repubblica Marciana dal 1659 al 1675, il quale riposa nella tomba di famiglia, a Venezia, nella chiesa di San Beneto (San Benedetto da Norcia) È stata presentata in Consiglio regionale la “Bandiera Contarina“, riproduzione del vessillo marciano del Doge Domenico II [...]
10° Edizione del Cammino da San Marco a San Marco
L'EVENTO 6 GIORNI. 3 FINE SETTIMANA. Attraverseremo la regione Veneto alla scoperta del nostro territorio. Il Cammino giunto alla sua 10° edizione, è un evento importante per riscoprire la fede, la storia e il territorio della regione Veneto. È un’occasione per vivere i grandi valori che uniscono tutti le genti che hanno vissuto sotto [...]
Associazione Veneti nel Mondo presenta per i suoi vent’anni “Vozi de qua e de là del fosso grando”
A seguito dell’organizzazione dello spettacolo teatrale “Vozi de qua e de là del fosso grando”, vi proponiamo questa prima attività di celebrazione dei vent’anni dell’Associazione Veneti nel Mondo: un riassunto della storia dell’emigrazione, della cultura e della lingua veneta. Vent’anni, 1043 settimane, 7306 giorni di attività, collaborazioni, progetti, scambi ed incontri realizzati da e [...]
«Quà se ciapa le decision». Ricordi sparsi di Giulio Fettamelli della “veneta Arborea”
Quando arriviamo nel podere Fettamelli capiamo immediatamente di essere nel posto giusto. Quà se ciapa le decision, sta scritto a caratteri cubitali sopra la porta dello studio d'azienda della strada 19 di Arborea. Il viaggio alla ricerca dei veneti di Sardegna non poteva trovare indicazione migliore. Giulio, el paron de casa, racconta che è [...]
I 25 giri: volando sulle ali di un sogno
L'Associazione Veneti nel Mondo ha l'onore di concedere il proprio patrocinio al progetto "I 25 giri". Un progetto elaborato da studenti, insegnanti, Dirigente scolastico e genitori della sezione ad indirizzo musicale dell'Istituto Comprensivo Montebelluna 2 per valorizzare le competenze musicali e personali dei ragazzi, ampliarne gli orizzonti culturali e potenziarne l' autonomia e l'autostima, [...]
“Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo”
Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli [...]
6 marzo 2018: primo appuntamento tra il C.A.V.E. e l’Assessore Manuela Lanzarin
Previsto per il 6 marzo p.v. presso Palazzo Balbi (Venezia) il primo appuntamento del 2018 tra i presidenti delle associazioni venete di emigrazione partecipanti al C.A.V.E. (Coordinamento Associazioni Venete di Emigrazione) e l’Assessore ai Flussi Migratori Manuela Lanzarin. All’ordine del giorno una consultazione, prima dell’effettiva adozione da parte della Giunta Regionale, sull’importante Programma annuale 2018 [...]
Arborea come “ponte” tra la Sardegna e il continente. Ne scrive il “Gazzettino” di Venezia
«Veneto il presidente, veneti i mezzadri, veneti buona parte dei tecnici», così ieri. «Qui il 6 gennaio se brusa la vecia, qui si mangia il baccalà e la pearà, e a ottobre ci si trova tutti alla sagra della polenta». Proprio così può ben dirsi ancora oggi, nonostante una virtuosa “sardizzazione” che non ha per [...]
Approvato il regolamento relativo all’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto
È stato approvato il Regolamento relativo alla Legge Regionale n. 30 del 12 settembre 2017 riguardante l’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto. L’iscrizione al Registro potrà essere “richiesta da tutti quei Comuni e quelle Associazioni d’Italia e di altri paesi nel mondo in cui sono presenti comunità di veneti e ricorrono tradizioni, usi, [...]
Circolo sardo dell’Associazione Veneti nel Mondo: un primo consuntivo del nostro lavoro
È passato un anno e mezzo da quella serata di luglio del 2016. Dei quasi perfetti sconosciuti si diedero appuntamento nel lungomare della strada 26 di Arborea, con l'intento di dar vita al circolo sardo dell'Associazione Veneti nel Mondo. Tutti mossi dalla volontà di dare continuità e rinnovata vitalità alla cultura veneta ereditata da [...]
Pan e vin, la tradizione veneta dell’Epifania ad Arborea
Mio nonno diceva: “L’è mejo brusar un paese che perder ‘na tradixion “. In Friuli lo chiamano pignarul, nel Veneto occidentale brusavecia, tra il Trevigiano e il Veneziano pan e vin. Stiamo parlando dei falò dell’Epifania, molto diffusi in quasi tutto il Triveneto, ma che hanno ancora oggi un’ eco fino alla Sardegna. Sono [...]
21 Novembre: buona festa della Madonna della Salute
Da più di tre secoli i pellegrini che giungono alla Basilica della Salute venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore. Essa è giunta dall’isola di Candia il 26 febbraio 1670 portata dal doge Morosini. Il 21 novembre dello stesso anno essa venne collocata nelle nicchia dell’altare. I candiotti la chiamavano Madonna di san [...]
Online il nuovo sito dedicato ai veneti del Pacifico
“Veneti del Pacifico, crescere in rete” In preparazione delle cerimonie per i 500 anni dalla prima circumnavigazione del globo alla quale Antonio Pigafetta prese parte insieme a Magellano tra il 1519 ed il 1522, i Veneti del Pacifico vogliono omaggiare con il sito www.venetielpacifico.org i primi e veri scopritori dei loro paesi. Il progetto [...]
“Più che l’autonomia, ha vinto San Marco”
"Veneti&Veneti" è un portale di informazione di carattere prettamente culturale, che si rivolge a tutti quei veneti interessati a conoscere la propria storia, lingua e identità. Solitamente non pubblichiamo su questo sito interventi di carattere politico ma riteniamo interessante - a qualche giorno dall'esito quasi plebiscitario del Referendum sull'autonomia del Veneto - proporvi qui un'analisi [...]
La lingua dei Catalani
Si parla molto in questo periodo di Catalogna, per gli eventi sociali e politici che stanno succedendo in quella terra. Ma dove affondano le radici e la cultura del Popolo Catalano? Come si è svolto uno dei percorsi culturali più importanti, che hanno messo le basi per una identità nazionale così forte tanto da pretendere [...]