Consultazione di importanza storica
Nel 2017 secondo le dichiarazioni del Presidente della Regione Veneto, sig. Luca Zaia, ci sarà una consultazione popolare di importanza che non è esagerato definire storica e che riguarderà la cittadinanza residente sul territorio dell’ente amministrativo da lui amministrato. La scelta delle parole di questo incipit è stata molto attenta, perché a chi scrive e, [...]
“Vozi de qua e de là del fosso grando”
L’Associazione Veneti nel Mondo è lieta di invitarvi allo spettacolo teatrale di divulgazione e poesia sull’emigrazione veneta tra il XIX e il XX secolo, “Vozi de qua e de là del fosso grando”, composto e recitato da Federico Pinaffo. Lo spettacolo si compone di due parti. Una prima parte, narrativa, nella quale, passando per alcuni casi [...]
Da New York: “Par tera, par mar, San Marco!”
Il 7 gennaio 2017 si è tenuto un concerto presso la "Carnegie Hall" a New York, in onore de "La Serenissima": "Music and Arts from Venetian Republic", eseguito dalla "Venice Baroque Orchestra", Maestro Andrea Marcon. Vi ripropongo qui un video girato durante le prove del pomeriggio, con un brano tratto da la "Juditha Triumphans" di [...]
Gondola: lo sapevi che…
La gondola è sicuramente uno dei simboli più famosi di Venezia. Un'imbarcazione storica veneta che nasconde molte curiosità... La parte metallica della prua delle gondole ha un significato che pochissimi conoscono. Si chiama Dolfin, e racchiude in sé l’essenza di Venezia. La grande “S” Metallica che ne compone quasi la totalità sta a simboleggiare il [...]
I Veneti, faro di civiltà
Eredi di una Civiltà antichissima, i Veneti furono un popolo di grandi viaggiatori. A muoverli c’era un indomabile spirito di avventura, una sete di conoscenza non disgiunta dal desiderio di elevare la propria vita, anche arricchendola di cose belle. La via dell’ambra I Veneti divenuti poi famosi per viaggi in terre misteriose, in [...]
Lingua veneta, quand’era considerata il moderno inglese
Per motivi ideologici, magari non evidenti neanche all’intellettuale che si pronuncia contro l’ipotesi dell’esistenza di una “lengua veneta” (che pur esiste e gode ottima salute dato che è usata da milioni di venetofoni) si può dimenticare anche il fatto storico di cui ad esempio parla la studiosa Bruna Mozzi nel suo libro “Venezia e i [...]
LUCA ZAIA: missione in America Latina. Visita dal 12 al 17 novembre in Argentina e Brasile.
Il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia si recherà in Argentina e in Brasile dal 12 al 17 novembre prossimo. La Regione del Veneto fin dalla sua nascita mantiene un ponte con le sue comunità all’estero mediante un variegato programma di politiche dell'emigrazione che riguardano il sociale, iniziative culturale, scambi imprenditoriali, gemellaggi, formazione, associazionismo, [...]
Il Cammino “Da San Marco a San Marco” porta il Gonfalone di San Marco ad Arborea
Da San Marco a San Marco Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, è stato a Venezia ed in particolare in Piazza San Marco e nella Basilica. Pochi sanno però, che all’estremo occidente della nostra Regione esiste un paesino sulle rive del Lago di Garda, Pai di Sopra, nel comune [...]
No’ l’e’ solo nostalgia
Adriano Tagliapietra con il figlio, l’architetto Giovanni Tagliapietra, di Verona Durante queste vacanze ho avuto il piacere di trascorrere una giornata sui monti Lessini con la famiglia Tagliapietra. Adriano mi ha letto una poesia dal suo libro Quel che passa el convento. Poesie e sonetti in Veronese (2014). Ha acconsentito con piacere [...]
Quando Venezia ha fatto leggere il mondo
Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a Venezia. Nella grande metropoli europea – perché all'epoca solo Parigi, Venezia e Napoli superavano [...]
Festival dell’Istroveneto: grande successo per l’edizione 2016!
Si è concluso domenica 5 giugno a Buie il Festival dell'Istroveneto, con la finale del concorso "Dimela cantando". Giunto alla quinta edizione, il Festival è diventato da quest'anno, di fatto, un evento internazionale: i 15 artisti in gara si sono esibiti infatti per la prima volta a Muggia (Italia - giovedì 2 giugno), Capodistria (Slovenia [...]
Carlo Crivelli, pittore veneto da riscoprire
Nella splendida Basilica Palladiana magnificamente restaurata e riconsegnata alla città di Vicenza, la straordinaria mostra “Raffaello verso Picasso” pensata e realizzata da Marco Goldin rappresenta l’evento che Vicenza aspettava da qualche decennio. Goethe scriveva “Non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica del Palladio” e la mostra di “Storie di sguardi, volti e figure” [...]
Aiutatemi a ricordare tutti i caduti nelle miniere belghe
Dal giorno dopo che mio padre se n’è andato nel giugno dell’88, stroncato dalla silicosi, un grande senso di colpa mi ha stretto il cuore e mi ha fatto tornare indietro alla mia infanzia vissuta per quasi cinque anni in Belgio ad Anderlues (Cherleroi) con Achille, mio padre, minatore a Fontaine l’Évêque e mia madre [...]
Il compito della scuola pubblica. Italia 1867
Correva l'anno 1867, il 17 marzo, per la precisione, quando il Direttore della Regia Direzione Scolastica Provinciale di Verona scrisse la presente lettera “Alle Onorevoli Giunte Municipali”. Un interessante documento ottocentesco? Sì, ma non uno dei tanti. La sua datazione, infatti, promette di segnalare qualcosa di ancora più importante di una “qualsiasi” circolare para-governativa italiana [...]
1946, REFERENDUM: CENTRALISTA O FEDERALISTA?
L'indizione di un referendum per consentire al popolo veneto di far sentire la propria voce in merito alla prospettiva di arrivare all’indipendenza dellla nostra Terra sarà, nei prossimi mesi, uno dei temi centrali della politica regionale; e già oltre cinquanta comuni hanno espresso il loro voto a favore del referendum; in fin dei conti si [...]