Da San Marco a San Marco, il cammino del popolo veneto
Un’emozione essere di nuovo in Basilica di San Marco. 25 marzo, giorno dell’annunziazione del Signore, un tempo il capodanno veneto, oggi, grazie a una legge del Consiglio Regionale, “Festa del Popolo veneto”. Tra le iniziative inserite in questa ricorrenza il Cammino Da San Marco a San Marco, curato con fede e passione da Matteo Grigoli, [...]
Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto
28 febbraio 2021 more veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l'anno veneto il primo di marzo, gennaio [...]
Al via la campagna Amici dell’Associazione Veneti nel Mondo aps 2022
Al via la campagna Amici dell’Associazione Veneti nel Mondo aps 2022 Lo scorso 24 gennaio 2022 abbiamo scritto un’altra pagina della storia della Veneti nel Mondo, con l’approvazione del nuovo statuto di Associazione di Promozione Sociale, e la denominazione ufficiale di Associazione Veneti nel Mondo aps. L’obiettivo principale dell’Associazione Veneti nel Mondo aps rimane quello [...]
LA REGIONE DEL VENETO PER I VENETI NEL MONDO: MELBOURNE E VERONA UNITE NEL SEGNO DEL RISCATTO
“Un calcio al virus (Veneto Style)” così si chiama la progettualità originale, creativa e innovativa che la Federazione delle Associazioni Venete del Victoria ha presentato, per il 2021, alla Regione del Veneto all’interno dei programmi dedicati a sostegno delle Comunità Venete nel mondo e delle Associazioni Venete del settore (L.R. n.2/2003 art. 9): un progetto [...]
Festa da Uva a Caxias do Sul, Brasil: e ste tose le ne invita in lengoa veneta
Torna la spetacolare Festa dea Ua a Caxias nel Rio Grande do Sul in Brasil. Dal 18 febraro al 6 de marso. E ste tose, la Regina de la manifestazion e le do principesse, ne invita tuti a vignir a Caxias do Sul, in lengoa veneta. Dal 1931 ogni do ani vien organisà sta festa che la xe la pì inportante festa dea [...]
31 gennaio, ricordo della traslazione delle reliquie di San Marco, nostro patrono, a Venezia.
Si celebrava proprio in questa data l’arrivo a Venezia delle spoglie di San Marco avventurosamente trafugate da Alessandria d’Egitto. L’evento più importante ricollegabile al Doge Giustiniano Partecipazio (827-829) fu la traslazione da Alessandria d’Egitto a Venezia della salma di San Marco, al quale già era stato predetto che avrebbe riposato in quelle terra durante il [...]
El disionario online del “talian” fato e pensà dai zovani veneti-brasiliani del circolo dei “Veneti nel mondo” de Colombo
La setimana pasà xe sta presentà on gran bel laoro fato in Brasile e par la precision ne lo stato de Paranà a Colombo: el disionario online del “talian” (veneto-brasilian) fato e pensà dai zovani veneti-brasiliani del circolo dei “Veneti nel mondo” de Colombo. http://www.ecodiunavalle.com Tanto par capirse el Paranà el ze uno dei stati [...]
Il senso della vite, l’alta formazione dalle radici venete al futuro dei giovani veneti nel mondo
È giunto a conclusione il corso di formazione “Il senso della vite: l’economia circolare incontra la produzione vitivinicola e il turismo enogastronomico” ideato da Associazione Veneti nel Mondo, con sede a Camisano Vicentino (Vicenza), con la collaborazione dell’Associazione Imprenditori Veneti in Cile. Un percorso di alta formazione di 150 ore, svoltesi online tra dicembre 2021 [...]
Alla scoperta del vocabolario online ecodiunavalle.com
Realizzare un vocabolario online di Talian, la lingua veneto-brasiliana parlata nel Sud del Brasile dai discendenti degli emigrati giunti dal Veneto a fine Ottocento. Questo l’obiettivo del progetto “Eco di una valle”, promosso dall’Associazione Veneti nel Mondo con importanti partner di oltreoceano. Si tratta, ad oggi, di 500 parole con audio e video registrati direttamente [...]
𝐄𝐂𝐎 𝐃𝐈 𝐔𝐍𝐀 𝐕𝐀𝐋𝐋𝐄: il 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐯𝐨𝐜𝐚𝐛𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 / 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐦𝐛𝐨, 𝐏𝐚𝐫𝐚𝐧𝐚̀ (𝐁𝐫𝐚𝐬𝐢𝐥𝐞) 𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨
Realizzare un vocabolario online di Talian, la lingua veneto-brasiliana parlata nel Sud del Brasile dai discendenti degli emigrati giunti dal Veneto a fine Ottocento. Questo l’obiettivo del progetto “Eco di una valle”, promosso dall’Associazione Veneti nel Mondo e dal Circolo di Colombo, cittadina nello Stato del Paraná. Si tratta, ad oggi, di 500 parole con [...]
Arborea Comune Onorario del Veneto
“Arborea Comune Onorario Regione del Veneto” da domenica 14 novembre questo cartello accoglie chiunque passi per questa splendida cittadina di quasi quattromila abitanti a pochi chilometri da Oristano; e Arborea è il primo Comune a essere iscritto nel Registro previsto dalla legge regionale n. 30 del 12 settembre 2017 fortemente voluta dal consigliere Luciano Sandonà. [...]
BANDO corso di alta formazione “IL SENSO DELLA VITE”
L’ECONOMIA CIRCOLARE INCONTRA LA PRODUZIONE VITIVINICOLA E IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Dicembre 2021 – Gennaio 2022 Hai tra i 18 e i 39 anni, sei un veneto o oriundo veneto (fino alla quinta generazione), nato e/o residente all’estero, e vorresti approfondire le tematiche legate all’economia circolare, al mondo del vino e al turismo enogastronomico? Questo è [...]
Libro “Destinazione Arborea. Storie de migrasion, fameje e fadighe dei veneti de Sardegna”
Il libro “Destinazione Arborea. Storie de migrasion, fameje e fadighe dei veneti de Sardegna”, edito dall’Associazione Veneti nel Mondo, è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Associazione Veneti nel Mondo e Associazione Veneti nel Mondo Sardegna col patrocinio del comune di Arborea, Primo Comune Onorario del Veneto, e della Regione del Veneto. Arborea, passata alla [...]
Ringraziamenti tesi di laurea “L’emigrazione italiana dal 1876 al 1925”
Condivido con Voi una bella lettera di ringraziamento ricevuta da una studentessa dell'Università degli Studi di Padova. Sono Lisa Pizzato e mi sono laureata il 20 ottobre nel corso di laurea “Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani” all’Università di Padova. La mia tesi aveva come titolo “L’emigrazione italiana dal 1876 al 1925” con particolare [...]
Ottobre 1814 il N.H. Giovanni Bembo chiede la restaurazione della Serenissima.
Il 18 giugno 1815 con la sconfitta di Waterloo, si chiudeva definitivamente la tragica, devastante parentesi napoleonica; qualche mese prima, il primo novembre 1814 i potenti d’Europa si erano trovati a Vienna per ristabilire l’ordine e la pace in Europa: inizia l’epoca della Restaurazione. Le potenze che avevano sconfitto Napoleone, Inghilterra, Russia, Austria e [...]