fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Lingua

­

Ad Arborea nella stagione dei coloni sardi, dopo l’esodo dalle campagne dei primi anni ‘60

Mio babbo a Bono faceva il pastore. Doveva arrivare ad Arborea già nel 1963. Era partito inizialmente in Germania per lavorare in fabbrica. È rimasto due anni e mezzo. Ha saputo che c'erano dei terreni liberi ed è venuto qua nel podere 233. Fu tra gli ultimi a trasferirsi, racconta Mauro Zirone, 62 anni di [...]

Lingua veneta o lingua italiana? Gli effetti della lingua nei processi di decisione.

In questi giorni ci ha scritto Greta Pianezzola, studentessa dell’Università degli Studi di Padova che assieme ad un gruppo di ricerca di Psicologia Cognitiva sta studiando gli effetti della lingua sul comportamento. La ricerca ha, infatti, dimostrato come  questo cambia a seconda che venga usato l'italiano o il veneto. In particolare, il suo progetto di [...]

Associazione Veneti nel Mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

Associazione Veneti nel mondo firma il Protocollo di Intesa con il Comitato d’indirizzo del MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. L’accordo è stato siglato da Paolo Masini, Presidente del Comitato d’indirizzo del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana e Aldo Rozzi Marin, Presidente Associazione Veneti nel Mondo. Associazione con sede a Camisano Vicentino (VI), riconosciuta dalla Regione [...]

3 dicembre 1872 nasce il grandissimo Berto Barbarani

Il 3 dicembre 1872 nasce a Verona Berto Barbarani all’anagrafe Roberto Tiberio Barbarani, uno dei maggiori poeti veneti del novecento.  Grande amico del pittore Angelo Dell’Oca Bianca e del drammaturgo Renato Simoni, finiti gli studi incomincia a lavorare come giornalista all’Adige e poi al Gazzettino; ma è la poesia la sua grande passione e così pubblica, fra [...]

Cèa Venessia: Odissea nostrana dal NordEst all’Australia

con il patrocinio di Associazione Veneti nel Mondo https://www.youtube.com/watch?v=aM01x71dqY8 Cèa Venessia - trailer (con Stefano Rota scenografia di Alberto Nonnato, costumi di Lauretta Salvagnin) LO SPETTACOLO Australia, 1882. Un gruppo di coloni provenienti dal Veneto e dal Friuli fondano il primo insediamento collettivo Italiano del continente. Il nome con il quale  la colonia viene tramandata [...]

Addio a Darcy Loss Luzzatto, massimo esponente del “Taliàn”

Dai nostri amici veneto brasiliani ci giunge la triste notizia della partenza del grande Darcy Loss Luzzatto. Uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870. Nato nel 1934 a [...]

Veneti della Maremma

A partire dal 1866, subito dopo l’annessione del Veneto all’Italia, il fenomeno dell’emigrazione ha pesantemente contraddistinto il popolo veneto, all’inizio con dimensioni bibliche quando paesi interi partivano per la Merica sperando di far fortuna, e creando un altro Veneto al di là dell’Oceano, specialmente nei tre stati meridionali del Brasile (Rio Grande do Sul, [...]

Un viaggio nella storia…

Chi ha detto che non si può partire? Associazione Veneti nel Mondo ti propone un viaggio nella storia con "San Marco. Il leone e l'evangelista" di Aldo Rozzi Marin. #ioleggoacasa

Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto

29 febbraio 2019   more veneto Ricordiamo e festeggiamo il primo marzo, capodanno veneto Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto;  nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da "more veneto" per sottolineare questa peculiarità [...]

Dal Brasile arriva su Amazon il dizionario veneto-portoghese

Gli amici veneti-brasiliani mi girano una gran bella notizia: la seconda edizione del “Dissionario talian-portoghese” di Darcy Loss Luzzatto è disponibile anche su Amazon. Darcy Loss Luzzatto, vulcanico autore ed editore, è l’alfiere di tutti coloro che parlano el “talian” (o veneto-brasiliano), una vera e propria leggenda vivente della lingua e della cultura taliana; [...]

Pittarini, l’Omero del Veneto emigrato in Argentina

DOMENICO PITTARINI, L’OMERO DEL VENETO. “Ghe cago ai talgiani”, “ste sènache porche” (sènache, persone magre e patite), “i ne monde, i ne tosa, i n’inciòa, gnancora saemo un fiol de na scroa” (ci mungono, ci tosano, ci inchiodano come un figlio di una scrofa), “marsoni” (massoni), “dente salvadega che magna i cris-ciani, pì pedo [...]

Premio Letterario Veneto “Raise 2020” XXVIII edizione

Arquà Polesine  (Rovigo) I poeti tornano a parlare all'ombra del castello medievale di Arquà per celebrare la XXVIII edizione del singolare premio letterario "Raise", creato da un migrante polesano e continuato negli anni con l'apertura ai Veneti dell'Istria, della Maremma, di Arborea, dell'Agro Pontino, dell'America Latina, dell'Australia e di tutti quei luoghi dove noi [...]

Trailer “Sulla rotta di Pigafetta: il mini-docu”

https://www.youtube.com/watch?v=kXQVMD3EkMI&t=1s Il mini - docu "Sulla rotta di Pigafetta" dedicato al vicentino Antonio Pigafetta, primo veneto in Cile, è stato realizzato dall'Associazione Veneti nel Mondo con il contributo della Regione del Veneto, la partnership del Consolato Onorario del Cile in Vicenza, dell'Associazione Imprenditori Veneti in Cile e del Centro Pigafetta, oltre al patrocinio [...]

Il Leone di San Marco e gli Stati Uniti delle Isole Ionie

Quando Napoleone dichiarò guerra alla Serenissima (primo maggio 1797) ordinò “di far atterrare in tutte le città di terraferma il Leone di San Marco”; i soldati francesi e i collaborazionisti giacobini italiani e veneti eseguirono con particolare determinazione il decreto del Bonaparte e migliaia e migliaia di leoni furono distrutti e scalpellati: Napoleone aveva [...]

27 Dicembre 2019|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, News dal Mondo, Storia|

Dal Brasile trofeo “Merito Talian 2019” al presidente onorario Ettore Beggiato

Importante  riconoscimento per Ettore Beggiato, già assessore regionale ai rapporti con i Veneti nel mondo e cittadino onorario di Serafina Correa,  da parte delle Associazioni dei diffusori del talian (veneto-brasilian) riunitesi a Nova Erechim nello stato di Santa Catarina che gli hanno consegnato il trofeo “Merito Talian 2019” come “ricognossimento del rilevante contributo ne [...]

12 Novembre 2019|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, News dal Mondo, Storia|