fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

News dal Mondo

//News dal Mondo
­

Almanaque Talian

Darcy Loss Luzzatto è uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870; nella sua imponente produzione vanno ricordati i volumi Talian (grammatica, storia, cultura), i vocabolari Talian-Portoghese e Portoghese-Talian, [...]

11 Giugno 2019|> metti in Home Page, News dal Mondo, Storia|

Alla ricerca della terra della cuccagna. Don Angelo Cavalli 140 anni dopo

Alla ricerca della terra della cuccagna centinaia di vicentini della Valbrenta e dei suoi dintorni lasciarono i loro paesi nel lontano 1877 per recarsi in Paranà, nel Sud del Brasile. La promessa era venuta da Don Angelo Cavalli, parroco di Oliero, frazione di Valstagna. Le loro famiglie erano quelle numerose, con poca terra da [...]

29 Maggio 2019|> metti in Home Page, Diego Gabardo, News dal Mondo, Storia|

Paranà (Brasile): gruppo di studi veneti compie il suo primo anno di lavori

Rappresentanti delle comunità che parlano il talian, tra cui Colombo e Curitiba, dottoresse in linguistica dell’UFPR e dell’Unicentro, AVM-Colombo, Museo Cristoforo Colombo e l’IPHAN, l’ente responsabile per la tutela del patrimonio culturale brasiliano, insieme con un unico obiettivo: salvaguardare e promuovere la cultura veneta nel Paranà. Così è formato il CEVEP (Centro de Estudos Vênetos [...]

L’istroveneto riconosciuto ufficialmente nella Slovenia

L’istroveneto è stato riconosciuto patrimonio culturale immateriale da parte della Repubblica Slovena; è quanto riporta il quotidiano “La Voce del Popolo”, fondamentale mezzo di informazione  della minoranza istroveneta in Slovenia e in Croazia. La “Commissione scientifica per le lingue” slovena ha riscontrato che l’istroveneto risponde a tutti i caratteri scientifici per l’iscrizione nel “Registro [...]

Fábio Machioski della Veneti nel Mondo Colombo riceve omaggio del Consiglio Comunale

Il 26 febbraio lo storico e coordinatore del Museo Cristoforo Colombo, Fábio Luiz Machioski, ha ricevuto del Consiglio Comunale di Colombo (Paranà – Brasile) per iniziativa del consigliere Elcio Augustinho Surdi un omaggio per la partecipazione alla creazione del museo e per le sue attività a favore della cultura locale che coinvolge quella degli emigrati veneti [...]

Quinta edizione di “1866: la grande truffa” di E. Beggiato

E' uscita in questi giorni la quinta edizione di "1866: la grande truffa" di Ettore Beggiato, pubblicata da Editrice Veneta di Vicenza. Il volume incentrato sul plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (21-22 ottobre 1866) è stato stampato la prima volta nel 1999 e, anche grazie alla significativa prefazione del compianto Sabino Acquaviva, suscitò [...]

Arborea: la consegna del premio al Primo Comune Onorario del Veneto

Il comune sardo di Arborea è stato premiato il giorno 12 marzo 2019, a palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, quale ‘primo comune onorario del Veneto’, per le iniziative assunte a tutela della cultura e della civiltà veneta, alla presenza del Presidente del Consiglio Ciambetti e dell’Assessore Lanzarin. Gli amministratori dei comuni [...]

Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo

Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da “more veneto” per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l’anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi [...]

“Mi son Veneta. Aneddoti, curiosità e ricette della tradizione popolare”

“Mi son Veneta. Aneddoti, curiosità e ricette della tradizione popolare” Questo libro è uno scrigno di piccole pillole di “veneticità” e di aspetti dell’identità veneta ratti dalla storia, la lingua e la cultura popolare di questa regione ruspante e legata alle tradizioni di una volta tanto in cucina che nei modi di dire e [...]

20 Gennaio 2019|> metti in Home Page, Attualità, News dal Mondo|

Iniziato il viaggio della Veneti nel Mondo sulla rotta di Pigafetta

Si è tenuta giovedì 20 settembre c.a., all’interno delle attività della 20° edizione della Festa della Transumanza a Bressanvido, l’inaugurazione della mostra fotografica dedicata ai Veneti in Cile, al progetto di biodiversità “Capo Horn” e all’eroe Italo cileno della grande guerra Arturo Dell’Oro.  La storia dell’emigrazione veneta ed italiana in Cile sarà protagonista assieme alla [...]

20 settembre 2018: Inaugurazione mostra “Sulla rotta di Pigafetta”

Associazione Veneti nel Mondo, il Comune di Bressanvido e il Consolato Onorario del Cile in Vicenza sono lieti di invitarVi alla mostra “Sulla rotta di Pigafetta”.   L'evento inaugurale si terrà il giorno Giovedì 20 SETTEMBRE 2018 – ORE 20.30 presso Villa Pagiusco a Bressanvido (Vicenza).   Con questa mostra si da inizio alle attività [...]

Furono milioni a partire, e andarono lontano, soprattutto nelle Americhe

E’ in libreria e in formato e.book la nuova edizione di “Addio Italia”, il romanzo storico di Gianni Favarato, edito da Mazzanti Libri Editore, con una nuova copertina e la prefazione dello scrittore veneziano Gianfranco Bettin. Abbandonare il luogo in cui si è nati e diventare migranti per cercare una migliore vita altrove è [...]

11 Settembre 2018|> metti in Home Page, Attualità, News dal Mondo|

“Perdiamo un leone della musica”

"Ci lascia un grande della musica. Un ambasciatore di cultura che ha portato in giro per il mondo le opere dei massimi compositori, e di Vivaldi in particolare. Citando il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia “PERDIAMO UN LEONE DELLA MUSICA, AMBASCIATORE INSUPERABILE DELLA CULTURA VENETA NEL MONDO” Quando ero bambino sotto le Ande [...]

I Veneti: la maggioranza assoluta dell’agro redento della Sardegna fino ai primi anni ’60

Eravamo partiti dalle storie dei veneti di Arborea, quelli rimasti e quelli ripartiti tra gli anni '60 e '70. Siamo passati per i mantovani. Oggi apriamo una finestra sulla presenza romagnola nella bonifica di quella che fu un tempo Mussolinia.   "Romagna, Romagna mia". La storia dei Casadei a Mussolinia/Arborea. Di Alberto Medda Costella Lì [...]

Un nuovo ponte: nasce il circolo Associazione Veneti nel Mondo Seara (Brasile)

"Con l'intento di salvare le radici dei nostri antenati, un gruppo di amici della città di Seara, nello stato di Santa Catarina, nel sud del Brasile, con l'incoraggiamento della prof.ssa Giorgia Miazzo (Presidente Onorario del nuovo circolo Veneti nel Mondo Seara), ha deciso di invocare la creazione di un Circolo Veneto dell'Associazione Veneti nel Mondo. [...]

31 Agosto 2018|> metti in Home Page, Attualità, News dal Mondo|