fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

News dal Mondo

//News dal Mondo
­

La Veneti nel Mondo allarga i suoi orizzonti: nuovo circolo in Repubblica Dominicana

È stato fondato in questi giorni il nuovo circolo dell’Associazione Veneti nel Mondo – Repubblica Dominicana a Santo Domingo, il primo nel paese. Abbiamo incontrato ieri (7 giugno 2018), nella sede dell'Associazione Veneti nel Mondo di Camisano Vicentino, il Presidente del nuovo circolo, Giuliano Gaiola, che ci ha presentato le prime attività in programma. Vi [...]

Arborea presente al festival “Terrevolute” di San Donà di Piave sulla nuova idea di “integralità della bonifica”.

Report su incontri e confronti. Mi dice che è già stato in Sardegna e che un giorno, parecchi anni fa, passando per Oristano ha visto il cartello Arborea. Ricordandosi dei racconti ascoltati sull'origine veneta dei suoi abitanti, decide di fare un salto nella bonifica e verificare. Così, alla prima persona che incontra, a ridosso di [...]

“El spaurasso de ła bonifica”

1° concorso per l'abbellimento dell'agro di Arborea In occasione dell'imminente stagione agricola, il circolo sardo dell'Associazione dei Veneti nel Mondo promuove un concorso per la realizzazione di spaventapasseri nel territorio storico di Arborea. L'iniziativa nasce dall'idea di promuovere e valorizzare il nostro agro e di recuperare un personaggio del mondo contadino che ha abitato e [...]

Mostra “BELOVED ONES #02 – Veneto” di César Meneghetti – dedicata alla terra da cui cento anni fa sono partiti i suoi antenati paterni per emigrare in Brasile

Inaugurazione: sabato 19 maggio, ore 18.30 / Esposizione: 20.5.2018 – 30.7.2018 presso CreArte Studio | Palazzo Porcia | piazza Castello 1 | Oderzo [TV] visite: da venerdì a domenica, dalle ore 16.00 alle 19.30 o su appuntamento Dopo la presenza del progetto speciale I\O _IO È UN ALTRO alla "55. Esposizione Internazionale d’Arte. La Biennale [...]

17 Maggio 2018|> metti in Home Page, Attualità, News dal Mondo, Storia|

La quarta sponda e i coloni di Italo Balbo. Conversazione con Angelo Gallon da Bengasi

«La volontà del capo che regge i destini imperiali dell'Italia fascista volle la quarta sponda, elevata a dignità di territorio del Regno. Dove dominava la steppa, undici villaggi intitolati ad eroi della stirpe sono sorti con la miracolosa rapidità che è propria del fascismo e punteggiano di nuovissime oasi di fertilità la terra libica. L'alacre [...]

Ricordi di pionieri ad Arborea: «…ma a in casa ghemo sempre ciacolà in veneto». Conversazione con Vittoria Peterle

Tempo fa, sfogliando una monumentale opera sulla bonifica di Mussolinia/Arborea e su alcuni suoi protagonisti, mi ero imbattuto in una lettera del 1932 scritta da Armelindo Peterle. La particolarità non stava tanto nel raccontare ai propri famigliari rimasti nella terra d'origine la vita condotta in Sardegna, quanto nella presenza nel testo della parola "barbagigio", impiegata [...]

La Veneti nel Mondo festeggia il 25 aprile con i Veneti del Cile

Il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo, Aldo Rozzi Marin, ha fatto visita negli scorsi giorni alla comunità veneta in Cile per festeggiare la festa di San Marco. Numerosi gli eventi correlati alla visita alla comunità veneta, all’Associazione Veneta del Cile e all’Associazione Imprenditori Veneti del Cile dirette dai relativi presidenti, Jorge Andrighetti ed Italo [...]

Dai Soffiato e Beato il racconto del ritorno in Continente di numerosi veneti di Arborea

"Macchinista macchinista de Marrubiu, metti l'olio nei stantuffi, che di Arborea siamo stufi, in Continente vogliamo andar. Continente Continente sulle alle, se mi riesce passare il mare, se mi riesce passare il mare, qui in Sardegna non torno più". Questa strofa intonata sulle note del canto delle mondine "Saluteremo signor padrone" l'ha cantata [...]

Le storie “dimenticate” dei Visintin-Zambon, veneti d’Arborea

Le storie “dimenticate” dei Visintin-Zambon, veneti d’Arborea: la mobilità interpoderale, l’emergenza bellica e la riforma agraria. Cronaca d’un incontro È lunedì mattina. Con la fotografa Luana Rigolli abbiamo l'ultimo incontro, prima della sua partenza, con una famiglia sardo-veneta di Arborea. L'appuntamento è a casa di Bepi Costella, presidente della sezione locale dei Trevisani nel Mondo, [...]

Dalla Sinistra Piave al podere 70. I Trevisan da Meduna a Mussolinia-Arborea

Podere n°70, l'ultimo sulla sinistra della strada 18 di Arborea. Il numero è scritto in grande sul muro della casa colonica. Siamo a pochi passi dal mare e il vento che spazza per gran parte dell'anno la costa occidentale della Sardegna, qui si fa sentire più che altrove. I poderi più interni sono infatti maggiormente [...]

Il podere, la mandola e Sant’Antonio. I Panetto da Grisignano di Zocco ad Arborea

I Panetto sono numericamente la famiglia più estesa dell'agro di Arborea, tutti facenti parte dello stesso albero genealogico, con una storia di lavoro e di emigrazione in Sardegna praticamente identica. Arrivati chi dalla provincia di Rovigo, chi da quella di Venezia, i "Panetti", detti Giomo, sono tutti originari di Grisignano di Zocco in provincia di [...]

Torna a rivivere la splendida Bandiera Contarina

Il vessillo sventolava sulla galea di Domenico II Contarini (1585-1675) centesimoquarto Doge della Repubblica Marciana dal 1659 al 1675, il quale riposa nella tomba di famiglia, a Venezia, nella chiesa di San Beneto (San Benedetto da Norcia) È stata presentata in Consiglio regionale la “Bandiera Contarina“, riproduzione del vessillo marciano del Doge Domenico II [...]

«Quà se ciapa le decision». Ricordi sparsi di Giulio Fettamelli della “veneta Arborea”

Quando arriviamo nel podere Fettamelli capiamo immediatamente di essere nel posto giusto. Quà se ciapa le decision, sta scritto a caratteri cubitali sopra la porta dello studio d'azienda della strada 19 di Arborea. Il viaggio alla ricerca dei veneti di Sardegna non poteva trovare indicazione migliore. Giulio, el paron de casa, racconta che è [...]

Arborea come “ponte” tra la Sardegna e il continente. Ne scrive il “Gazzettino” di Venezia

«Veneto il presidente, veneti i mezzadri, veneti buona parte dei tecnici», così ieri. «Qui il 6 gennaio se brusa la vecia, qui si mangia il baccalà e la pearà, e a ottobre ci si trova tutti alla sagra della polenta». Proprio così può ben dirsi ancora oggi, nonostante una virtuosa “sardizzazione” che non ha per [...]

Circolo sardo dell’Associazione Veneti nel Mondo: un primo consuntivo del nostro lavoro

È passato un anno e mezzo da quella serata di luglio del 2016. Dei quasi perfetti sconosciuti si diedero appuntamento nel lungomare della strada 26 di Arborea, con l'intento di dar vita al circolo sardo dell'Associazione Veneti nel Mondo. Tutti mossi dalla volontà di dare continuità e rinnovata vitalità alla cultura veneta ereditata da [...]