fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Categorie

/Categorie
­

Approvato il regolamento relativo all’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto

È stato approvato il Regolamento relativo alla Legge Regionale n. 30 del 12 settembre 2017 riguardante l’Istituzione del Registro dei Comuni Onorari del Veneto. L’iscrizione al Registro potrà essere “richiesta da tutti quei Comuni e quelle Associazioni d’Italia e di altri paesi nel mondo in cui sono presenti comunità di veneti e ricorrono tradizioni, usi, [...]

Circolo sardo dell’Associazione Veneti nel Mondo: un primo consuntivo del nostro lavoro

È passato un anno e mezzo da quella serata di luglio del 2016. Dei quasi perfetti sconosciuti si diedero appuntamento nel lungomare della strada 26 di Arborea, con l'intento di dar vita al circolo sardo dell'Associazione Veneti nel Mondo. Tutti mossi dalla volontà di dare continuità e rinnovata vitalità alla cultura veneta ereditata da [...]

“Strazzeossi…! Ferovecio…!” – Mi ricordo il Polesine

“Strazzeossi...! _Ferovecio...! – Mi ricordo il Polesine” è una lettura teatrale basata sul lavoro di Cristiano Draghi, giornalista fiorentino, polesano d’adozione, che ha raccolto i ricordi di oltre quaranta persone che hanno vissuto in Polesine negli anni Venti e Trenta. Sono persone di ogni genere e ceto sociale, vissute negli ambiti più diversi ma tutte [...]

12 Gennaio 2018|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, Storia|

La Trilogia dei Commedianti

“La Trilogia dei Commedianti” è un progetto che nasce nel 2013, dall’incontro fortuito con un testo di Luigi Rasi: I Comici Italiani. Da questa raccolta di biografie, il cui primo volume risale al 1897, nasce l’idea di raccontare la storia di due Comici Italiani realmente esistiti nel Sedicesimo secolo: Giulio Pasquati, Padovano e Girolamo Salimbeni, [...]

10 Gennaio 2018|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, Storia|

Pan e vin, la tradizione veneta dell’Epifania ad Arborea

Mio nonno diceva: “L’è mejo brusar un paese che perder ‘na tradixion “.   In Friuli lo chiamano pignarul, nel Veneto occidentale brusavecia, tra il Trevigiano e il Veneziano pan e vin. Stiamo parlando dei falò dell’Epifania, molto diffusi in quasi tutto il Triveneto, ma che hanno ancora oggi un’ eco fino alla Sardegna. Sono [...]

Foza e l’emigrazione: un villaggio sparso per il mondo

L' idea della pubblicazione del volume "da Foza al Mondo" nasce da molto lontano, nel tempo e nello spazio. Il titolo è stato ripreso dalla tesi di laurea in Scienze Politiche di Gabriele Menegatti, poiché l'inizio del lavoro di raccolta di testimonianze e documenti fu fatto suo tempo per la tesi, con successivi aggiornamenti ed [...]

20 Dicembre 2017|> metti in Home Page, Pubblicazioni, Storia|

21 Novembre: buona festa della Madonna della Salute

Da più di tre secoli i pellegrini che giungono alla Basilica della Salute venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore. Essa è giunta dall’isola di Candia il 26 febbraio 1670 portata dal doge Morosini. Il 21 novembre dello stesso anno essa venne collocata nelle nicchia dell’altare. I candiotti la chiamavano Madonna di san [...]

“Più che l’autonomia, ha vinto San Marco”

"Veneti&Veneti" è un portale di informazione di carattere prettamente culturale, che si rivolge a tutti quei veneti interessati a conoscere la propria storia, lingua e identità.  Solitamente non pubblichiamo su questo sito interventi di carattere politico ma riteniamo interessante - a qualche giorno dall'esito quasi plebiscitario del Referendum sull'autonomia del Veneto - proporvi qui un'analisi [...]

Un Campanile di San Marco a Toronto!

L'ASSESSORE MANUELA LANZARIN: “ORGOGLIOSI PER QUESTO VESSILLO DELLA COMUNITÀ VENETA IN CANADA Verrà inaugurato sabato 14 ottobre, alla presenza di migliaia di oriundi veneti e dei loro discendenti, il campanile di San Marco realizzato dalla comunità dei veneti dell’Ontario nella sede del Centro veneto di Woodbridge, a nord di Toronto. Alto 35 metri, riproduce esattamente [...]

10 Ottobre 2017|> metti in Home Page, Categorie, News dal Mondo|

La lingua dei Catalani

Si parla molto in questo periodo di Catalogna, per gli eventi sociali e politici che stanno succedendo in quella terra. Ma dove affondano le radici e la cultura del Popolo Catalano? Come si è svolto uno dei percorsi culturali più importanti, che hanno messo le basi per una identità nazionale così forte tanto da pretendere [...]

10 Ottobre 2017|> metti in Home Page, Autori, Categorie, Davide Guiotto, Lingua|

DOVE SI PARLA LA LINGUA VENETA?

Lingua Veneta: classificazione e diffusione   Il veneto è una lingua Indo-Europea, Italica, Romanza, Occidentale. La lingua veneta è riconosciuta con codice identificativo internazionale ISO 639-3 “VEC” dall’UNESCO e classificata fra le lingue viventi nel catalogo “Ethnologue”. Ethnologue raccoglie un l’elenco di circa 6.700 lingue parlate in 228 Stati; contiene anche un indice delle lingue organizzato secondo le famiglie e [...]

3 Ottobre 2017|> metti in Home Page, Autori, Categorie, Davide Guiotto, Lingua|

“Bonifica del Campidano, idea di un vicentino”

  “Ing. Giulio Dolcetta da Vicenza ideatore e realizzatore primo della bonifica di queste terre” così sta scritto nel monumento che campeggia nella bella e suggestiva piazza di Arborea, in  Sardegna, provincia di Oristano, indelebile ricordo di una straordinaria stagione. Tutto iniziò  il 23 dicembre 1918, a Milano dove si costituì la Società Bonifiche Sarde (SBS) con [...]

24 Luglio 2017|> metti in Home Page, Categorie, Ettore Beggiato, Storia|

“I gatti di Venezia”

Venezia è la città ideale per un gatto: ha la forma di un pesce, tanti vicoli in cui nascondersi e mille finestre dove poltrire pigramente al sole. E poi non c'è pericolo che un'automobile sbadata lo travolga sull'asfalto quando esce a fare una passeggiatina con gli amici. Venezia ama i gatti, ma non è sempre [...]

23 Giugno 2017|> metti in Home Page, Attualità, Pubblicazioni|

Un Veronese emigrato in Irlanda nell’Ulisse di James Joyce

Ancora in vita a Dublino è uno scrittore e famoso narratore di nome Vincent Caprani il cui bisnonno, Giuseppe Caprani, nato a Verona nel 1838, si trasferì in Irlanda con la sua giovane sposa nella seconda metà del secolo. Giuseppe, uomo capace ed intelligente, riuscì a trovare lavoro presso il quotidiano The Nation in qualità [...]

22 Giugno 2017|> metti in Home Page, Storia|

“I Veneti Antichi” (P. Favero)

Piero Favero ha tradotto il suo saggio sui Veneti antichi pensando in particolare a quei Veneti di seconda o terza generazione che conoscono l'Inglese meglio dell'Italiano e che, pur avidi di sapere la storia veneta, non trovano in Inglese nessun libro in commercio che ne parli. Quasi niente in inglese riguarda inoltre la storia della Serenissima, ecco perché [...]

22 Giugno 2017|> metti in Home Page, Attualità, Pubblicazioni, Storia|