fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Storia

­

Il Gonfalone del Cammino Da San Marco a San Marco arriva fino a Jaguarì

Martedì 29 ottobre 2019 Aldo Rozzi Marin, Presidente dell'Associazione Veneti nel Mondo assieme a Luciano Sandonà, Consigliere regionale della Regione del Veneto ed Ettore Beggiato, Presidente Onorario dell'Associazione Veneti nel Mondo, ha avuto l'onore di consegnare il Gonfalone dell'XI Edizione del Cammino Da San Marco a San Marco a Luciano Vencato Gastaldo, Presidente dell'Associazione [...]

EL CENTRO DE STUDI VÉNETI SO’L PARANÀ – CEVEP, SO’L XXIII INCONTRO DEI DIFUSORI DEL TALIAN

So i dì 25, 26 e 27 de otobre de 2019 el CEVEP el ga partessipà del XXIII Incontro dei Difusori del Talian a Nova Erechim, Santa Catarina. El evento l’è stà organizà par a Associassion Italiana Véneta de Nova Erechim, insieme con a Associassion dei Difusori del Talian – ASSODITA, a Federassion dee [...]

29 Ottobre 2019|> metti in Home Page, Attualità, Autori, Lingua, News dal Mondo, Storia|

Il capolavoro del Palladio e la battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)

L'anniversario della battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571).   Intitoliamo una via all’epica battaglia in tutti i comuni del Veneto! Il  7 ottobre è  l'anniversario della grande battaglia navale di Lepanto (1571) nella quale la flotta cristiana (col fondamentale apporto degli uomini e delle navi della Repubblica Veneta) sconfisse la flotta ottomana. Una battaglia violentissima, dove [...]

“1439: galeas per montes” nuovo libro di Ettore Beggiato

E’ recentemente uscito il nuovo volume di Ettore Beggiato “1439: galeas per montes. Navi attraverso i monti”. L’autore che aveva sempre privilegiato l’ottocento veneto nelle sue ricerche, dal plebiscito-truffa del 1866 all’insorgenza veneta del 1809, dall’ultima vittoria della Serenissima a Lissa ancora nel 1866 alla Repubblica Settinsulare di Corfù nel 1800,  questa volta si [...]

Almanaque Talian

Darcy Loss Luzzatto è uno dei più importanti ricercatori della cultura “taliana” (o veneto-brasiliana) del Brasile, civiltà che nasce che l’arrivo nel sud del Brasile degli emigranti veneti e degli altri popoli del nord Italia attorno al 1870; nella sua imponente produzione vanno ricordati i volumi Talian (grammatica, storia, cultura), i vocabolari Talian-Portoghese e Portoghese-Talian, [...]

11 Giugno 2019|> metti in Home Page, News dal Mondo, Storia|

Alla ricerca della terra della cuccagna. Don Angelo Cavalli 140 anni dopo

Alla ricerca della terra della cuccagna centinaia di vicentini della Valbrenta e dei suoi dintorni lasciarono i loro paesi nel lontano 1877 per recarsi in Paranà, nel Sud del Brasile. La promessa era venuta da Don Angelo Cavalli, parroco di Oliero, frazione di Valstagna. Le loro famiglie erano quelle numerose, con poca terra da [...]

29 Maggio 2019|> metti in Home Page, Diego Gabardo, News dal Mondo, Storia|

Quinta edizione di “1866: la grande truffa” di E. Beggiato

E' uscita in questi giorni la quinta edizione di "1866: la grande truffa" di Ettore Beggiato, pubblicata da Editrice Veneta di Vicenza. Il volume incentrato sul plebiscito di annessione del Veneto all'Italia (21-22 ottobre 1866) è stato stampato la prima volta nel 1999 e, anche grazie alla significativa prefazione del compianto Sabino Acquaviva, suscitò [...]

Il Capodanno Veneto cadeva il primo marzo

Il primo marzo è sempre stato considerato nella storia della Repubblica Veneta il capodanno veneto; nei documenti e nei libri di storia si trovano le date relative ai mesi di gennaio e febbraio seguite da “more veneto” per sottolineare questa peculiarità veneta: incominciando l’anno veneto il primo di marzo, gennaio e febbraio erano gli ultimi [...]

La storia dell’Emigrazione Veneta entra in classe

A seguito della conferenza stampa con l'Assessore ai Flussi Migratori Manuela Lanzarin, l'Assessore all'istruzione Elena Donazzan e l'ufficio scolastico regionale, i Presidenti delle Associazioni Venete di Emigrazione hanno firmato ieri 25 settembre il Protocollo d'Intesa per l'insegnamento nelle scuole della storia dell'emigrazione veneta. Dal comunicato stampa N° 1416 del 25/09/2018 - (AVN) Venezia, 25 [...]

I Veneti: la maggioranza assoluta dell’agro redento della Sardegna fino ai primi anni ’60

Eravamo partiti dalle storie dei veneti di Arborea, quelli rimasti e quelli ripartiti tra gli anni '60 e '70. Siamo passati per i mantovani. Oggi apriamo una finestra sulla presenza romagnola nella bonifica di quella che fu un tempo Mussolinia.   "Romagna, Romagna mia". La storia dei Casadei a Mussolinia/Arborea. Di Alberto Medda Costella Lì [...]

Emigrazione di ritorno. La storia di Olimpia Zago da Arborea a Segusino, passando per Oristano

Segusino è un paese sulle Prealpi venete della Sinistra Piave. Questo centro, con poco meno di due mila abitanti in provincia di Treviso, è noto nel campo dell'associazionismo legato all'emigrazione per il suo gemellaggio con Chipilo, paese messicano dove ancora oggi resiste una comunità veneta con i suoi usi, costumi e lingua, anche se l'influenza [...]

“Lo scrigno dei ricordi” dei Morozzo – Sardo

Mio padre a Castel Goffredo faceva el famej, mi dice Rina Morozzo. È da tempo che Gianni Sardo, nipote della signora e attuale presidente della Cooperativa Produttori di Arborea, mi parla di una zia che vive ad Oristano e che ha sposato un fratello del padre. Se i Sardo di Arborea sono originari del Vicentino, [...]

Da Caorle ad Arborea. Gli Schiavon di Sardegna tra i pionieri della bonifica di Mussolinia

Da Caorle ad Arborea. Gli Schiavon di Sardegna tra i pionieri della bonifica di Mussolinia Lì a Venezia ghemo trovà un gruppo de gondolier. E un me fa: "ti non te si veneto". E mi go risposto: "son nato in Sardegna, ma son veneto". Niente da fare. Nol volea crederme. E alora go dito: "bon! [...]

La fatica della mezzadria e il vivere identitario nella colonia veneta di Mussolinia/Arborea, tre quarti di secolo fa

Nuova puntata di reportage sul mix sardo-veneto di Arborea in compagnia della fotografa piacentina Luana Rigolli, già impegnata a febbraio a fissare con l'obbiettivo una realtà fisica e sociale unica in Sardegna. L'appuntamento è in piazza Maria Ausiliatrice, davanti alla bellissima chiesa neoromanica del SS Redentore, realizzata su progetto dell'architetto lombardo Giovanni G. E. Bianchi. [...]

Arborea presente al festival “Terrevolute” di San Donà di Piave sulla nuova idea di “integralità della bonifica”.

Report su incontri e confronti. Mi dice che è già stato in Sardegna e che un giorno, parecchi anni fa, passando per Oristano ha visto il cartello Arborea. Ricordandosi dei racconti ascoltati sull'origine veneta dei suoi abitanti, decide di fare un salto nella bonifica e verificare. Così, alla prima persona che incontra, a ridosso di [...]