fbpx
All new customers qualify for a 100% bonus abonuscode.co.uk £200 Initial Deposit Bonus on bet365 plus £50 Mobile Promo

Storia

­

La Trilogia dei Commedianti

“La Trilogia dei Commedianti” è un progetto che nasce nel 2013, dall’incontro fortuito con un testo di Luigi Rasi: I Comici Italiani. Da questa raccolta di biografie, il cui primo volume risale al 1897, nasce l’idea di raccontare la storia di due Comici Italiani realmente esistiti nel Sedicesimo secolo: Giulio Pasquati, Padovano e Girolamo Salimbeni, [...]

10 Gennaio 2018|> metti in Home Page, Attualità, Lingua, Storia|

Pan e vin, la tradizione veneta dell’Epifania ad Arborea

Mio nonno diceva: “L’è mejo brusar un paese che perder ‘na tradixion “.   In Friuli lo chiamano pignarul, nel Veneto occidentale brusavecia, tra il Trevigiano e il Veneziano pan e vin. Stiamo parlando dei falò dell’Epifania, molto diffusi in quasi tutto il Triveneto, ma che hanno ancora oggi un’ eco fino alla Sardegna. Sono [...]

Foza e l’emigrazione: un villaggio sparso per il mondo

L' idea della pubblicazione del volume "da Foza al Mondo" nasce da molto lontano, nel tempo e nello spazio. Il titolo è stato ripreso dalla tesi di laurea in Scienze Politiche di Gabriele Menegatti, poiché l'inizio del lavoro di raccolta di testimonianze e documenti fu fatto suo tempo per la tesi, con successivi aggiornamenti ed [...]

20 Dicembre 2017|> metti in Home Page, Pubblicazioni, Storia|

21 Novembre: buona festa della Madonna della Salute

Da più di tre secoli i pellegrini che giungono alla Basilica della Salute venerano l’immagine della Madonna posta al centro dell’altare maggiore. Essa è giunta dall’isola di Candia il 26 febbraio 1670 portata dal doge Morosini. Il 21 novembre dello stesso anno essa venne collocata nelle nicchia dell’altare. I candiotti la chiamavano Madonna di san [...]

“Bonifica del Campidano, idea di un vicentino”

  “Ing. Giulio Dolcetta da Vicenza ideatore e realizzatore primo della bonifica di queste terre” così sta scritto nel monumento che campeggia nella bella e suggestiva piazza di Arborea, in  Sardegna, provincia di Oristano, indelebile ricordo di una straordinaria stagione. Tutto iniziò  il 23 dicembre 1918, a Milano dove si costituì la Società Bonifiche Sarde (SBS) con [...]

24 Luglio 2017|> metti in Home Page, Categorie, Ettore Beggiato, Storia|

Un Veronese emigrato in Irlanda nell’Ulisse di James Joyce

Ancora in vita a Dublino è uno scrittore e famoso narratore di nome Vincent Caprani il cui bisnonno, Giuseppe Caprani, nato a Verona nel 1838, si trasferì in Irlanda con la sua giovane sposa nella seconda metà del secolo. Giuseppe, uomo capace ed intelligente, riuscì a trovare lavoro presso il quotidiano The Nation in qualità [...]

22 Giugno 2017|> metti in Home Page, Storia|

“I Veneti Antichi” (P. Favero)

Piero Favero ha tradotto il suo saggio sui Veneti antichi pensando in particolare a quei Veneti di seconda o terza generazione che conoscono l'Inglese meglio dell'Italiano e che, pur avidi di sapere la storia veneta, non trovano in Inglese nessun libro in commercio che ne parli. Quasi niente in inglese riguarda inoltre la storia della Serenissima, ecco perché [...]

22 Giugno 2017|> metti in Home Page, Attualità, Pubblicazioni, Storia|

La questione veneta ad “Istória, festival multiartistico di storia contemporanea”

Arborea festeggerà l’anno prossimo i  novant’anni dalla fondazione avvenuta attorno a un progetto di bonifica dell’ing. Giulio Dolcetta, vicentino, e portata avanti da un gruppo di coloni provenienti  dal Veneto e dal Friuli; proprio in questi giorni si è tenuta la quarta edizione di “Istoria, festival multi artistico di storia contemporanea” organizzata dalla “Consulta Giovanile [...]

15 Giugno 2017|> metti in Home Page, Attualità, Autori, Ettore Beggiato, Storia|

Veneti e Friulani in Romania: un’emigrazione dimenticata

Sergio Romano risponde a un lettore Tempo fa mi recai in Romania come turista. A Tulcea mi imbarcai su un naviglio che faceva navigazione sul delta del Danubio. Sentendomi parlare con mia moglie in italiano, si avvicinò un signore che era trasmigrato dal Friuli nel 1925 e si era stabilito in quella zona come agricoltore. [...]

9 Febbraio 2017|> metti in Home Page, Categorie, Storia|

Gondola: lo sapevi che…

La gondola è sicuramente uno dei simboli più famosi di Venezia. Un'imbarcazione storica veneta che nasconde molte curiosità... La parte metallica della prua delle gondole ha un significato che pochissimi conoscono. Si chiama Dolfin, e racchiude in sé l’essenza di Venezia. La grande “S” Metallica che ne compone quasi la totalità sta a simboleggiare il [...]

26 Dicembre 2016|> metti in Home Page, Autori, Categorie, Davide Guiotto, Storia|

Quando Venezia ha fatto leggere il mondo

Dov'è stato pubblicato il primo Corano in arabo? Il primo Talmud? Il primo libro in armeno, in greco o in cirillico bosniaco? Dove sono stati venduti il primo tascabile e i primi bestseller? La risposta è sempre e soltanto una: a Venezia. Nella grande metropoli europea – perché all'epoca solo Parigi, Venezia e Napoli superavano [...]

29 Luglio 2016|> metti in Home Page, Davide Guiotto, Pubblicazioni, Storia|

Festival dell’Istroveneto: grande successo per l’edizione 2016!

Si è concluso domenica 5 giugno a Buie il Festival dell'Istroveneto, con la finale del concorso "Dimela cantando". Giunto alla quinta edizione, il Festival è diventato da quest'anno, di fatto, un evento internazionale: i 15 artisti in gara si sono esibiti infatti per la prima volta a Muggia (Italia - giovedì 2 giugno), Capodistria (Slovenia [...]

7 Giugno 2016|> metti in Home Page, Davide Guiotto, Lingua, Storia|

Carlo Crivelli, pittore veneto da riscoprire

Nella splendida Basilica Palladiana magnificamente restaurata e riconsegnata alla città di Vicenza, la straordinaria mostra “Raffaello verso Picasso” pensata e realizzata da Marco Goldin rappresenta l’evento che Vicenza aspettava da qualche decennio. Goethe scriveva “Non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica del Palladio” e la mostra di “Storie di sguardi, volti e figure” [...]

1 Giugno 2016|> metti in Home Page, Ettore Beggiato, Storia|

Aiutatemi a ricordare tutti i caduti nelle miniere belghe

Dal giorno dopo che mio padre se n’è andato nel giugno dell’88, stroncato dalla silicosi, un grande senso di colpa mi ha  stretto il cuore e mi ha fatto tornare indietro alla mia infanzia vissuta per quasi cinque anni in Belgio ad Anderlues (Cherleroi) con Achille, mio padre, minatore a Fontaine l’Évêque e mia madre [...]

1 Giugno 2016|> metti in Home Page, Storia, Walter Basso|

Il compito della scuola pubblica. Italia 1867

Correva l'anno 1867, il 17 marzo, per la precisione, quando il Direttore della Regia Direzione Scolastica Provinciale di Verona scrisse la presente lettera “Alle Onorevoli Giunte Municipali”. Un interessante documento ottocentesco? Sì, ma non uno dei tanti. La sua datazione, infatti, promette di segnalare qualcosa di ancora più importante di una “qualsiasi” circolare para-governativa italiana [...]

31 Maggio 2016|> metti in Home Page, Alessandro Mocellin, Autori, Lingua, Storia|