All’inizio del 1600 il ramo ferrarese della famiglia nobile Bentivoglio ottenne dal Papa un cospicuo finanziamento per bonificare le terre nei dintorni di quello che è ora il comune di Giacciano con Baruchella.
Nel 1620 iniziarono i lavori e la popolazione locale si incrementò. A partire dal 1622 abbiamo notizie di Spirandelli che risiedevano in zona.
Nei registri di stato civile napoleonico vediamo che alcune famiglie Spirandelli abitavano nella corte del palazzo Bentivoglio che era stato costruito a Giacciano. Erano campanari ed artigiani. Negli anni sucessivi alcuni Spirandelli presero in affitto terreni nelle vicinanze .
Nella seconda metà del 1800 iniziò la grande emigrazione soprattutto in Brasile.Ad oggi sono rimasti meno di cento Spirandelli in Italia , mentre in Brasile sono oltre duemila, una cinquantina in Argentina ed altri in Usa, Germania e Francia.
Il libro oltre a riportare la storia di famiglia contiene anche le tavole genealogiche di oltre quattromila Spirandelli a partire dal 1620 fino quasi ad oggi, suddivisi in alcuni rami.
Devo precisare che dal 1620 a fine del 1600 i registri ove abbiamo reperito i dati erano in parte mancanti così che per quel periodo abbiamo solo ipotizzato delle linee di discendenza. Invece dall’ inizio del 1700 ad oggi i dati riportati sono esatti. L’attività di ricerca è durata oltre 15 anni. In Brasile ha lavorato un gruppo coordinato da Aparecida Jodas Spirandelli mentre in Italia io ho svolto le ricerche sul campo.
La grossa difficoltà , che un tempo sarebbe risultata insormontabile, è stata che io non conosco il portoghese-brasiliano e nessuno del gruppo brasiliano conosce l’italiano. Ci ha salvati Google Translator !
Come è nata l’idea della ricerca storica.
Circa una ventina di anni fa Marco Spirandelli di Rosario ( Argentina) creò un gruppo su Facebook denominato “ Famiglia Spirandelli”. Pian piano nel corso degli anni sucessivi si sono ritrovati su questo gruppo le persone interessate a ricostruire nel dettaglio le proprie origini, anche per sentirsi unite nel mondo. E’ così che ci siamo conosciuti ed abbiamo deciso di intraprendere una seria ricostruzione della storia della nostra famiglia. Ad oggi su Facebook vi sono oltre 900 aderenti da tutto il mondo che si scambiano notizie sulla famiglia ed auguri per le ricorrenze,
Le ricerche sono state effettuate in Italia nei registri di Stato Civile, Archivio di Stato di Rovigo, Registri delle parrocchie di Giacciano, Baruchella, Zelo e
Trecenta; in America : Museo de Immigracao de Sao Paulo, Centro de
Memoria da Imigracao Rio de Janeiro, Casa Dos Emigrantes Buenos Aires e
Ellis Island National Museum of Emigration. La difficoltà maggiore che ho incontrato è stata ottenere l’autorizzazione dei parroci per consultare i registri dei battesimi, morti e matrimoni. C’è voluta molta pazienza e perseveranza!
L’autrice del libro è Apparecida Jodas Spirandelli di San Paolo del Brasile, che ritengo abbia fatto un lavoro encomiabile sopratattutto nel ricostruire le linee di discendenza. Nel 2020 è uscita una prima edizione del libro che abbiamo reso disponibile in file Pdf sul sito Facebook. Sucessivamente abbiamo fatto altre ricerche e pensiamo che quella attuale sia la definitiva.
Il volume di 158 pagine dal titolo “Famiglia Spirandelli” , stampato in proprio, risulta disponibile anche in file Pdf su Facebook. Tutto il testo è bilingue : portoghese-brasiliano ed italiano.
Un ringraziamento va a tutti gli Spirandelli del mondo che hanno collaborato nel fornire notizie, storie di vita proprie e dei propri antenati, nonché a …. Facebook e Google Translator.
Sergio Spirandelli